Un tour guidato all'eremo di Santa Caterina con una guida turistica abilitata del lago Maggiore
Informazioni visite guidate: Micaela stresaguide@gmail.com cell. 3474418679
Descrizione
L'eremo di Santa Caterina del Sasso si trova sulla sponda lombarda del lago Maggiore, incredibilmente aggrappato alle ripide rocce che fanno da cornice a questo tratto di costa. Si può arrivare all'eremo attraverso una lunga scalinata che scende dal paese di Leggiuno - circa 270 gradini - ( in alternativa si può usufruire di un comodo ascensore ad un piccolo costo). L'accesso più spettacolare però è senz'altro quello via lago che permette di ammirare l'unicità e la bellezza degli edifici che compongono questo singolare complesso religioso costruito a picco sulle profonde acque del lago. La storia di questo luogo di culto è molto antica e risale alla seconda metà del XII secolo, quando Alberto Besozzi - originario di questi luoghi - invocò Santa Caterina d'Alessandria per riuscire a salvarsi dal naufragio che lo aveva colpito durante una tempesta. Dopo essersi salvato riuscendo a raggiungere queste rocce, diventò un eremita e trascorse in una grotta i restanti 35 anni della sua vita, diventando un punto di riferimento spirituale per gli abitanti dei paesi limitrofi che si rivolgevano a lui in occasioni difficili. Fu così che dopo la sua morte sorsero in questo luogo alcune cappelle votive che successivamente vennero incorporate nella chiesa del XVI secolo che possiamo ammirare oggi. Nel corso dei secoli si susseguirono qui diverse comunità religiose: agostiniani, eremitani di S. Ambrogio ed i carmelitani che furono gli ultimi ad abbandonare l'eremo nel 1770, in seguito alla decisione di sopprimere i conventi con meno di dodici religiosi, decisione ratificata dell'imperatrice Maria Teresa da Vienna.
Dalla sponda piemontese l'eremo può essere raggiunto con una piacevole crociera partendo da Stresa, Verbania, Baveno ed Arona.
Percorso guidato
Questo tour per visitare l'eremo di Santa Caterina del Sasso parte da Stresa, Baveno, Verbania Pallanza o Intra. Faremo una piacevole navigazione verso la sponda lombarda del lago Maggiore arrivando all'imbarco che si trova ai piedi del monumentale complesso religioso. Il mio consiglio è quello di abbinare la visita all'eremo di Santa Caterina del Sasso alla visita delle isole Borromee oppure dell'isola Bella. La visita all'eremo non richiede tempi molto lunghi, quindi si può usufruire al meglio della giornata visitando anche altre località sul lago Maggiore.
Informazioni
Questo itinerario di visita guidata è per gruppi precostituiti, scolaresche, piccole comitive già formate, famiglie, coppie ed individuali
Luogo dell'incontro con la guida turistica : imbarcadero di Stresa oppure direttamente all'eremo di Santa Caterina
Questo tour dura circa un'ora e mezza / due ore ed è possibile abbinarlo ad una visita guidata delle isole Borromee o dell'isola Bella a Stresa.
Contattatemi per ogni informazione sulle visite guidate stresaguide@gmail.com