Informazioni pratiche e utili per il giro delle isole Borromee. Orari, navigazione, biglietti di ingresso.
Quando si parla di isole Borromee, ci si riferisce comunemente all'isola Bella. all'isola Madre e all'isola Superiore dei Pescatori, ovvero le tre isole del golfo di Stresa aperte al pubblico. E' possibile visitarle tutte nella stessa giornata calcolando almeno 5 / 6 ore. Se invece siete interessati solo all'isola Bella, la più celebre, si possono considerare un paio di ore. Per fare il giro di isola Bella e isola dei Pescatori sono necessarie circa tre ore.
I palazzi ed i giardini di isola Bella e isola Madre sono aperti tutti i giorni da metà marzo fino ai primi di novembre. Dal 15 marzo al 26 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 17:00 (ultimo ingresso nei palazzi), con chiusura dei palazzi alle ore 17:30 e chiusura giardini alle ore 18:00. Dal 27 ottobre fino al 2 novembre 2025 aprono sempre alle ore 10:00 ma l'ultimo ingresso è alle ore 16:00, con chiusura dei palazzi alle 16:30 e dei giardini alle 17:00. E' comunque sempre consigliato verificare sul sito ufficiale se ci fossero eventuali chiusure straordinarie.
Acquisto dei biglietti di ingresso: per visitare i palazzi ed i giardini delle isole Borromee è necessario munirsi di un biglietto di ingresso che può essere acquistato sia in loco che online sul sito ufficiale di Terre Borromeo ( l'acquisto degli ingressi online è fortemente consigliato nei giorni di forte affluenza). Sull'isola Bella e sull'isola Madre sono comunque presenti due biglietterie per l'acquisto degli ingressi sul posto.
Anche per la navigazione alle isole Borromee è possibile acquistare il biglietto del trasporto in barca direttamente sul posto. L'acquisto dei biglietti online è consigliato nei giorni di forte affluenza, ad esempio se prevedete la vostra visita in una domenica o in un periodo di festa o alta stagione ( il mese di agosto).
Le isole Borromee sono raggiungibili sia con il servizio della navigazione statale di linea che con il servizio pubblico dei motoscafi non di linea che svolgono il servizio di trasporto con licenza comunale. Il punto di imbarco più vicino alle isole è Stresa, dove ci sono due imbarcaderi: uno in piazza Marconi e uno in piazzale Lido. Entrambi sono facilmente raggiungibili in auto e dotati di parcheggi. In piazzale Lido ci sono anche parcheggi per la sosta dei pullman. Altri punti di imbarco sono Baveno, Pallanza e Intra. E' possibile raggiungere le isole Borromee anche da Arona con la navigazione di linea, ma i tragitti sono più lunghi. Anche dalla sponda lombarda del lago Maggiore ( Laveno) è possibile raggiungere le isole Borromee con il traghetto di linea, ma bisogna tenere conto delle coincidenze in quanto bisogna prima effettuare la traversata sulla tratta Laveno- Intra e poi a Intra prendere un altro battello per le isole.
L'isola dei Pescatori è ad accesso libero. L'isola Bella è parzialmente ad accesso libero ( il paesino) mentre per vedere il palazzo ed i giardini è necessario acquistare il biglietto di ingresso (da non confondere con il biglietto della navigazione)
E' anche prevista una tassa di sbarco per chi scende sulle isole, si tratta di 0,50 centesimi per persona per ciascuna isola.
L'isola Madre può essere visitata solo acquistando il biglietto di ingresso in quanto è tutta privata, occupata dal una villa di campagna del 1500 e dal giardino botanico di proprietà della famiglia Borromeo..
Su tutte le isole è possibile pranzare o prendere un caffé. L'isola che offre maggiore scelta a livello di bar e ristoranti è l'isola dei Pescatori, ma troverete punti di ristoro anche sull'isola Bella e sull'isola Madre, dove sono presenti due caffetterie anche nei giardini. Sull'isola dei Pescatori e isola Bella ci sono anche bancarelle di souvenir e negozietti.
L'accesso ai palazzi e giardini delle isole Borromee per i gruppi accompagnati da una guida turistica è consentito per un numero massimo di 50 partecipanti. I gruppi più numerosi dovranno essere suddivisi in più gruppi ciascuno con la sua guida.
Se volete approfondire ulteriormente le informazioni pratiche, visitate la sezione FAQ dove troverete le domande più frequenti Faq Domande Frequenti per il tour delle isole Borromee