ITINERARI ISOLE BORROMEE METE SUL LAGO MAGGIORE
Il lago Maggiore offre tante mete interessanti e suggestive per una gita in giornata o di più giorni.
Le isole Borromee, meta imperdibile.
Si tratta di un piccolo arcipelago che si trova nel golfo Borromeo, tra Stresa e Verbania. Qui sono tre le isole che possono essere visitate: l'isola Bella, col sontuoso palazzo barocco, i giardini all'italiana ed il piccolo paese; l'isola Madre, con il suo parco all'inglese e la villa di campagna del 1500; l'isola Superiore dei Pescatori, con il suo caratteristico paesino ancora abitato tutto l'anno. I punti di interesse sono i palazzi ed i giardini su isola Bella e isoal Madre eil paesino su isola Pescatori.
L'itinerario per le isole Borromee può includere tutte e tre le isole visitabili, oppure si può scegliere di visitarne soltanto due o limitarsi ad una. Nel caso dell'itinerario completo andrà calcolata uan giornata con una sosta pranzo su una delle isole. SI può iniziare dall'isola Madre, proseguire con l'isola dei pescatori e terminare con l'isola Bella.
Nel caso di una o due isole si può calcolare anche mezza giornata.
Se optate per la visita di isola Madre e isola Bella, consiglio di calcolare circa quattro ore. Se si tratta di isola Pescatori e isola Bella, considerate tre ore / tre ore e mezza.
I palazzi e giardini di isola Bella e isola Madre sono aperti tutti i giorni da metà marzo ai primi di novembre.
Esempio di itinerario per il tour delle tre isole Borromee con tempistiche tra le 5 e le 7 ore: partenza dal porto di Stresa in direzione dell'isola Madre per la visita al giardino botanico e alla villa del 1500. Tempo di sosta tra 1 e 2 ore. Spostamento all'isola dei Pescatori per una pausa pranzo e una passeggiata nel paesino. Tempo di sosta tra 1 e 2 ore. Successivo spostamento all'isola Bella per una visita al palazzo Borromeo e ai giardini all'italiana e una breve passeggiata nel paesino. Tempo di sosta circa 2 ore.
I giardini botanici di villa Taranto.
Si tratta di un patrimonio botanico ingente che offre un percorso interessante tra oltre 20 000 specie e varietà di piante, alberi, fiori provenienti da tutto il mondo. I giardini sono aperti al pubblico tutti i giorni da metà marzo ai primi di novembre.
La visita ai giardini richiede un'ora e mezza / due ore.
L'eremo di Santa Caterina del Sasso.
Un luogo spettacolare, soprattutto arrivandoci via acqua da Stresa. E' un complesso religioso composto da due edifici conventuali e da una chiesa, dove ancora oggi è presente e attiva una piccola comunità di religiosi. Si possono visitare la chiesa e la sala capitolare posta al piano terra di uno degli edifici conventuali. Ci si arriva via terra dalla sponda lombarda del lago oppure da Stresa in traghetto oppure in motoscafo. L'eremo è visitabile tutto l'anno. L'accesso via lago non è però possibile durante la bassa stagione, ma solitamente solo da aprile agli inizi di ottobre. La visita all'eremo di Santa Caterina richiede circa un'ora e mezza.
Il castello di Angera, la rocca Borromea.
Questo splendido castello, molto ben conservato, si trova sulla sponda lombarda del lago Maggiore, in provincia di Varese. Oltre ad alcune sale con quadri e affreschi, si può vedere al suo interno l'interessante museo della bambola e un giardino con belle vedute sulla parte meridionale del lago Maggiore.
La visita alla rocca di Angera richiede tra i 90 minuti e le due ore.