Per informazioni sulle visite guidate di gruppo o private, scrivetemi oppure chiamatemi!
Micaela Lucini Guida Abilitata stresaguide@gmail.com cell. 347 4418679
Visita alle isole Borromee.
Si tratta di un gruppo di quattro isole situate nel lago Maggiore, nel golfo di Stresa. Il loro nome deriva dalla famiglia Borromeo, aristocratici italiani i cui antenati acquisirono queste isole secoli fa e che concepirono l'architettura, le maestose ville e le meraviglie botaniche che ancora oggi possono essere ammirate.
Palazzo Borromeo isola Bella
Isola Bella dal lungolago
Giardini dell'isola Bella
Tre di queste isole sono private: Isola Bella e Isola Madre - entrambe aperte al pubblico - e l'isolino di san Giovanni, anche conosciuto come l'isola di Toscanini. Essendo posizionato molto vicino alla terraferma - ovvero alla cittadina di Verbania Pallanza - l'isolino di S. Giovanni è sconosciuto alla maggior parte dei turisti che non si trovano sulla sponda nord del golfo di Stresa. L'altra ragione per la quale quest'isola è scarsamente conosciuta è per il fatto di non essere accessibile ai turisti. Arturo Toscanini utilizzò la villa che si trova su quest'isolotto come sua dimora estiva per molti anni.
La quarta isola nel golfo di Stresa è l'isola dei Pescatori che non è proprietà privata, anche se spesso la si include nel gruppo delle isole Borromee in quanto si trova nel golfo di Stresa proprio come le altre.
Le isole Borromee sono uno dei luoghi che bisogna assolutamente vedere a Stresa e sul lago Maggiore e meritano decisamente una visita guidata dei palazzi e giardini come altre destinazioni presenti in questo sito.
Sull'isola Bella si visitano il palazzo Borromeo e i giardini all'italiana, proprietà private della famiglia Borromeo accessibili ai visitatori acquistando un biglietto di ingresso ( differente dal biglietto della navigazione). Sull'isola Bella c'è anche un piccolo ma pittoresco paesino che è accessibile senza necessità di biglietto di ingresso.
Il suo nome anticipa l'impareggiabile bellezza che si trova su quest'isola.
L'immenso Palazzo Borromeo è una struttura barocca costruita nel 17° secolo che domina l'isola e che vale la pena essere visitato. Un tour nel palazzo /museo Borromeo permette ai visitatori di scoprire questa storica dimora camminando attraverso le sue eleganti sale che ospitano importanti dipinti, una preziosa pinacoteca barocca, lampadari in vetro di Murano e le pittoresche "Grotte" artificiali.
Il giardino all'italiana che una grossa porzione dell'isola Bella è una vera delizia per gli occhi.
Un impressionante anfiteatro, una struttura incredibile, fiori e piante di limoni, siepi di bosso, statue, pavoni bianchi, obelischi e balaustre fanno di questo spazio verde uno dei giardini formali all'italiana tra i più belli in Italia. L'imponente palazzo ed i giardini posti su più livelli sembrano vegliare sulla rimanente striscia di terra dove si trova il borgo abitato ancora oggi da un piccolo numero di persone.
Attenzione!: l'isola Madre è completamente privata, proprietà della famiglia Borromeo. Questa isola può quindi essere visitata soltanto acquistando un biglietto di ingresso che consente di vedere il parco botanico e la villa di campagna del XVI secolo. Su questa isola non c'è nessun paesino ad accesso libero, pertanto ci si ferma per entrare a visitare il parco e la villa a pagamento.
La prima isola ad essere acquistata dagli antenati dei Borromeo fu l'isola Madre, la più estesa. Con la sua sobria e, tuttavia, affascinante architettura, quest'isola è in contrasto con la più stravagante e appariscente isola Bella. L'isola Madre ospita un lussureggiante giardino all'inglese dove i visitatori possono passeggiare lungo i viali immersi in una tranquilla atmosfera circondati da piante esotiche e specie mediterranee, agrumi, palme, ibiscus, magnolie, rododendri, camelie...
Pavoni e fagiani sono parte di questa cornice naturale. L'altra attrazione sull'isola Madre è una villa rinascimentale che fu ideata nel 16° secolo come residenza di campagna. La dimora è arricchita di bei dipinti, marionette, lampadari in vetro di Murano e mobilia d'epoca.
Quest'isola pittoresca era un villaggio di pescatori e le case tradizionali sono ancora visibili. La popolazione annuale dell'isola consiste in una manciata di famiglie locali che dividono la loro isola con i turisti e visitatori. Un'atmosfera mediterranea con alte cime innevate che fanno da cornice sono le ragioni che contribuiscono a rendere quest'isola così piacevole.
L'isola dei Pescatori è il luogo ideale per gustare un pranzo data anche la ricca offerta di ristoranti e bar che si trova.
Quest'isola non appartiene alla famiglia Borromeo ed è accessibile tutto l'anno senza biglietto di ingresso.
La visita guidata alle isole Borromee inizia partendo da Stresa ( su richiesta anche da Baveno e Verbania Pallanza). Navigheremo verso l'isola Bella dove vi guiderò attraverso le sale del 1600 alla scoperta dell'imponente palazzo Borromeo. Poi passeggeremo nei giardini all'italiana dove ammireremo questa incredibile architettura (dieci terrazze che scendono verso il lago). Ci sposteremo quindi all'isola dei Pescatori per una passeggiata guidata e per il pranzo prima di dirigerci verso l'isola Madre, un piccolo paradiso sulla terra, dove visiteremo la villa rinascimentale ed il rinomato parco all'inglese.
Questo giro turistico delle isole è possibile dalla metà di marzo fino ai primo week end di novembre
Negli altri periodi è possibile visitare isola Bella e isola Pescatori senza palazzi e giardini per scoprire l'autenticità dei due pittoreschi villaggi che sorgono su queste isole ed è altresì possibile vedere l'isola Madre effettuando una piccola crociera per ammirarla dalla barca. Da metà novembre ai primi di gennaio è possibile organizzare tour guidati per gruppi per lo spettacolo luminoso delle "Isole di Luce" ( cliccare qui per maggiori info: Isole di Luce - Visite Guidate Crociere Tour in Barca )
Questo itinerario di visita guidata è per gruppi precostituiti, scolaresche, piccole comitive già formate, famiglie, coppie ed individuali
Il tour di gruppo per le isole Borromee è solo per gruppi già costituiti. Se siete una famiglia o una coppia, potete prenotare un tour privato.
Luogo dell'incontro: imbarcadero di Stresa, Verbania oppure Baveno
Questo tour guidato dura una giornata e può cominciare all'orario più comodo. Una versione per un tour di mezza giornata è possibile scegliendo di visitarne soltanto due.
Contattatemi per ogni informazione sulla gita alle isole Borromee e prenotazioni guida turistica per gruppi o tour privato stresaguide@gmail.com