Giardini di villa Taranto a Verbania Pallanza, parco della villa Pallavicino a Stresa, giardini di isola Bella e isola Madre sulle isole Borromee, giardino Alpinia a Gignese, giardino della rocca Borromea di Angera, palazzo Borromeo dell'isola Bella, villa di delizia sull'isola Madre, il castello di Angera.......tutti siti aperti al pubblico e visitabili da marzo ai primi di novembre. E poi, tante splendide ville private con i loro giardini visibili dall'acqua o dalla strada che costeggia il lago Maggiore. A questi siti più conosciuti si aggiungono altre chicche che sono visitabili su richiesta e prenotazione! A Oggebbio, nella parte nord-occidentale del lago Maggiore troviamo un luogo straordinario per la sua collezione di camelie: il giardino di villa Anelli, da non perdere! Spostandoci sul lago d'Orta troviamo altri due gioielli: il giardino Lorella ad Ameno, che è un giardino all'inglese con panorami sul lago e il giardino di villa Motta ad Orta San Giulio, con una ricca collezione di camelie, rododendri e rose. Tornando sul lago Maggiore, nell'entroterra prossimo al lago e alla cittadina di Laveno, in provincia di Varese, troviamo un altro luogo da non perdere: il giardino e la villa della Porta Bozzolo, entrambi visitabili. Volendo fare un'escursione nella parte svizzera del lago Maggiore, possiamo trovare le isole di Brissago che ospitano un interessante giardino botanico.
Baciato da un clima mite e favorevole tutto l'anno e da un suolo acido ricco di humus, il lago Maggiore offre molti giardini e parchi incredibili. Alcuni sono privati e mai aperti al pubblico; altri aprono occasionalmente ai visitatori in periodi particolari. Dal 1952, quando i primi curiosi furono lasciati entrare, i famosi giardini di Villa Taranto sono diventati man mano una delle attrazioni principali sul lago Maggiore, non soltanto per gli amanti dei giardini. Esplorare questo grande parco, immersi in una tranquilla cornice naturale, permette ai visitatori di scoprire molte alberi e piante esotiche circondati da una esplosione di profumi, colori e forme. Questi vasti ed impressionanti giardini furono ideati da uno scozzese che acquistò la proprietà comprendente una villa del 19° secolo nel 1931. Si chiamava capitano Neil McEachern e aveva una grande passione per la botanica. I giardini contengono una vasta collezione che include 20 000 diverse specie e varietà di piante ed offrono qualcosa di bello in ogni stagione. Ad aprile i visitatori sono accolti da migliaia di tulipani che sbocciano in una miriade di colori, mentre dal mese di luglio fino all'autunno si può passeggiare lungo il sentiero sinuoso bordato di centinaia di varietà di dalie.
Itinerari consigliati con una guida turistica
Passeggiata guidata nei giardini di villa Taranto. 90 minuti / 2 ore
Vista guidata nel giardino all'inglese e nella villa cinquecentesca dell'isola Madre 2 ore
Visita guidata nel palazzo barocco del XVII secolo e nei giardini all'italiana dell'isola Bella 2 ore
Visita guidata nel castello di Angera e passeggiata guidata nel giardino del castello 90 minuti / 2 ore
Passeggiata guidata nel parco di villa Pallavicino 90 minuti
Per richieste, informazioni, quotazione e prenotazione guida turistica per la visita guidata di ville e giardini del lago Maggiore, mandare la vostra richiesta a Micaela, stresaguide@gmail.com